Associazione CAAT
Cultura, Arte, Ambiente e Territorio
CHI SIAMO
CAAT Cultura, Arte, Ambiente e Territorio è un’Associazione di Promozione sociale nata nel 2013 su iniziativa di un gruppo di giovani che hanno deciso di ricrearsi opportunità di crescita professionale al servizio della comunità e per la promozione e valorizzazione delle risorse del territorio.
L’associazione CAAT pone al centro della propria azione la CULTURA, quale forza propulsiva per la crescita sociale e civile della collettività. L’obiettivo primario è quello di far scoprire gli elementi che costituiscono l’essenza di una comunità: arte, ambiente e territorio.
Attraverso la sua azione, Caat ha voluto potenziare l’insieme di valori e risorse materiali e immateriali che compongono il nostro territorio, individuandone la vocazione e ponendo una nuova attenzione alla cultura dei luoghi e al territorio come bene comune.
L'associazione è nata, dunque, con l’intento di unire giovani con diverse competenze per lo sviluppo di progetti sociali culturali e ambientali e coinvolgere persone che condividano obiettivi e finalità quali:
- valorizzare il patrimonio storico, culturale e artistico della città di Benevento e del Sannio. Attraverso percorsi di conoscenza del territorio, CAAT mira all'accrescimento culturale, psicologico e sociale dei cittadini, alla scoperta delle tradizioni delle comunità locali, le meraviglie naturali e archeologiche, l'eccellenza eno-gastronomica.
- sostenere lo sviluppo artistico-culturale nel territorio e supportare la creatività dei giovani nelle varie espressioni artistiche (musica, pittura, etc.).
- promuovere la tutela dei beni comuni, la tutela ambientale, la sviluppo di politiche eco-sostenibili e la rivalutazione degli spazi urbani, così da poterne usufruire appieno prendendosi cura del luogo in cui si vive.
- incoraggiare la cittadinanza attiva e la partecipazione dei giovani alla vita sociale e culturale della città.
- promuovere il dialogo interculturale con l'intento di costruire insieme una società che possa migliorare e arricchire tutti noi, una società inclusiva che accolga l'altro, stimolando la comprensione reciproca e condividendo le differenze culturali.
Il percorso intrapreso ci ha portato a collaborare con le varie realtà presenti che hanno la nostra stessa visione.
Si è creata, quindi, una sinergia tra associazioni, istituti scolastici, enti del mondo profit e no profit con i quali abbiamo programmato iniziative volte a favorire la conoscenza del territorio, per contribuire a formare cittadini capaci di tutelare consapevolmente il patrimonio artistico, culturale e ambientale della città e stimolare comportamenti positivi per infondere il rispetto dei beni comuni, la cura degli spazi verdi, la salvaguardia dei monumenti e la diffusione del dialogo interculturale.
Dal 2013 ad oggi, dunque, le iniziative di CAAT hanno spaziato dalla cultura all'arte, all'ambiente e territorio.
CULTURA/INTERCULTURA
- Sante, filosofe e Medichesse, incontri dedicati alla sapienza femminile (Ildegarda di Bingen, Santa Lucia,).
- La dea Iside, racconti magici di erbe e leggende.
- Presentazione Documentario “A UNO A UNO LE FIL CUNTAVANO. La leggenda delle streghe del Sannio” di Francesca Gerardo, Marialaura Simeone e Umberto Rinaldi nell'ambito di varie manifestazioni ed eventi.
- Le “Nuove Finestre sul mondo”, progetto di Educazione allo Sviluppo promosso dall'ENGIM insieme ad altre organizzazioni no profit e cofinanziato dalla Cooperazione Italiana – Ministero Affari Esteri, al quale abbiamo collaborato per sviluppare laboratori nelle scuole attraverso i quali sensibilizzare i giovani sulla tematica della migrazione.
- “CulturAzioni”, incontri dedicati al dialogo interculturale per promuovere l'inclusione sociale e la partecipazione attiva di giovani beneventani e stranieri che vivono sul territorio.
- Iniziative volte alla promozione del dialogo interculturale in collaborazione con centri Sprar e Casa-famiglia di accoglienza per minori stranieri presenti sul territorio (mercatino di solidarietà, aperitivi interculturali nell'ambito delle Giornate P'artigianali e gli Aperigas promossi dal Distretto di Eco-vicinanza Sannio.).
ARTE/ARTIGIANATO
- Fiera degli Artigiani e Creativi, (FAC) nata per offrire uno spazio in cui promuovere creatività e originalità di professionisti e non solo, che operano nel settore dell’artigianato, del design etc., portando a conoscenza del grande pubblico i mestieri di bottega e il saper fare di veri e propri talenti.
- Corso di taglio e cucito creativo, che ha coinvolto anche giovani stranieri che abitano sul territorio per favorirne l'inclusione sociale e lavorativa.
- Laboratorio di Tessitura nell'ambito della manifestazione Campacanapa organizzata dalla Cooperativa Lentamente.
- Laboratorio di tintura naturale con la partecipazione degli studenti del Liceo Scientifico Galilei nell'ambito del Progetto Scuola-Lavoro.
- “NATALAB,” laboratorio di riciclo creativo per bambini.
AMBIENTE
- “Passeggiando tra le erbe spontanee” incontri dedicati alle erbe, al loro riconoscimento e utilizzo in cucina, sviluppati in collaborazione con l'associazione “La Gramigna”.
- Settimana delle raccoglitrici, una settimana all'insegna della natura e della magia del nostro territorio.
TERRITORIO
- “A spasso con le streghe” percorsi di conoscenza dei luoghi dove è stato girato il documentario “A uno a uno le fil cuntavano. La leggende delle streghe del Sannio”, organizzati in collaborazione con la Casa delle Erbe che ci ha guidato in un percorso di riconoscimento delle erbe spontanee.
- Iniziative di recupero, valorizzazione e riscoperta del territorio sviluppate in collaborazione con il FAI, Delegazione di Benevento.
- Festa a Calata Olivella. Praticare bellezza in città, una giornata di festa a Calata Olivella, nel quartiere medievale Triggio, per celebrare la rinascita di un luogo incantevole e magico.
- SUD. Spazi Urbani Degradati, incontri di cittadinanza attiva, per partecipare consapevolmente alla trasformazione della città.
- Aspettando il solstizio d'inverno, laboratori per adulti e bambini per riscoprire il territorio, mangiare sano e giocare come bambini e con i bambini, in collaborazione La Gramigna e la Cooperativa Lentamente
Contatti: caatbn@gmail.com
fb: Caat Benevento
Francesca Gerardo (Presidente) 3495645247
Aurelia Palmieri (Segretaria) 3405875821
Musah Awudu (Vicepresidente) 3277603345
Resto al Sud
© RIPRODUZIONE RISERVATA - E' VIETATA QUALSIASI FORMA DI PUBBLICAZIONE DEI CONTENUTI DEL SITO.